Passa ai contenuti principali
Ritorna al sito

VISION-S CONCEPT: GRANDE NOVITÀ IN CASA SONY

Durante l’edizione 2020 del CES, una delle più importanti fiere sull’elettronica che si tiene ogni anno a Las Vegas, sono state presentate novità davvero innovative e sorprendenti.
Tra queste spiccano i televisori a LG che si srotolano scendendo dal soffitto e con una risoluzione a 8k (per intenderci, 16 volte maggiore rispetto ai televisori Full HD), una stampante che “photoshoppa” la pelle eliminando imperfezioni e punti neri, tablet dallo schermo pieghevole che si mettono nello zaino come se fossero dei libri.
Meraviglie tecnologiche di un futuro lontano, direte voi. E invece no, perché la maggior parte di queste novità sono attese per la seconda metà del 2020. Tra pochi mesi, quindi, vedremo arrivare sul mercato quelli che potrebbero rivelarsi i trend tecnologici dei prossimi anni.

E le auto? Vi chiederete voi.
Al Consumer Electronic Show, in particolar modo, è stata proprio una vettura ad aver attirato le attenzione dei consumatori. No, non stiamo parlando della nuova Porsche o dell’ultima super sportiva full electric di Ford.
Stiamo parlando della Sony Vison-S Concept.
Avete letto bene, Sony.
Il colosso giapponese, infatti, avrebbe dovuto presentare la Nuova PlayStation 5, e invece ha sorpreso tutti con il prototipo di una vettura full electric. Prototipo che, molto probabilmente, non vedrà mai la luce, ma illustra comunque quelle che saranno le caratteristiche delle vetture del domani.



Fonte immagine Automoto.it






Sony Vison-S Concept: le caratteristiche dell’auto


La Sony Vision-S Concept è una super car dalle linee morbide e il fascino aggressivo che fa della guida autonoma il suo punto di forza. Grazie ai 33 sensori distribuiti all’interno e all’esterno della macchina, infatti, la Vison-S sarà in grado di identificare eventuali ostacoli, misurare la distanza dagli altri veicoli, accelerare e frenare da sola. Il volante rimarrà comunque nella mani del conducente, ma l’eccezionale livello di sicurezza e tecnologia cambierà completamente l’esperienza di guida.
Chiaramente Sony non smentisce la sua voglia di intrattenimento, settore nel quale la casa giapponese è uno dei leader mondiali. La Vision-S Concept, infatti, è dotata di un sistema tecnologico multimediale che potrebbe fare effettivamente invidia anche alla consolle in arrivo nel prossimo anno. 
Nell’abitacolo dell’auto si trovano ben 6 schermi. Oltre ai classici due schermi presenti sul cruscotto con le informazioni utili alla guida per conducente e passeggero, nella parte anteriore del veicolo ci sono anche due schermi laterali che funzionano da specchietti digitale similmente a quanto avviene con l’Audi E-Tron.
Chi siederà sui sedili posteriori, invece, avrà a disposizione due tablet da 13’’. Chiaramente non mancheranno contenuti originali Sony prodotti dal colosso giapponese e una tecnologia Audio all’avanguardia.
Per la costruzione del veicolo Sony ha collaborato con aziende esterne quali Bosh, Continental, Nvidia e Qualcomm ed i risultati si vedono anche a livello di motoristica.
Le due batterie da 200 kW spingono la Vision-S da da 0 a 100 Km/h in 4.8 secondi, meno di una Tesla Model 3. 
Purtroppo, per il momento, la Vision-S Concept resta un prototipo ma non è detto che non possa vedere la luce nei prossimi anni. Secondo le parole Ceo di Sony Kenchiro Yoshida “il mega trend del futuro è costituito dai trasporti” e la Vison-S è principalmente un modo per illustrare il futuro che Sony ha in mente per questo settore.

Commenti

Post popolari in questo blog

4 METE ITALIANE PER VACANZE A ZERO EMISSIONI!

Sei in ritardo con l’organizzazione delle tue vacanze? Agosto è arrivato troppo in fretta e non sai dove andare in ferie? Non preoccuparti, ti aiutiamo noi a trovare la meta ideale per partire in vacanze a zero emissioni! Che tu sia un amante del lago o della montagna, del mare o della città, che tu voglia andare in pittoreschi agriturismi oppure visitare i paesaggi più naturali d’Italia, ci sono soluzioni a zero emissioni per tutti! Scopri dove trovare rifugio e attività elettriche: Sul Lago di Como La patria di Alessandro Volta è anche uno dei luoghi più belli, suggestivi e amati di tutta Italia, ma anche una delle tappe a zero emissioni più visitate! Si, avete capito bene, il lago di Como è anche soprannominato L’electric lake d’Europa. Sulle sue sponde si affollano hotel e strutture fornite di colonnine di ricarica elettrica, comprese le colonnine di Wroom, naturalmente, che potrete trovare scaricando l’app. Per quanto riguarda il turismo su due ruote o quello in barca, si possono ...

BYD PRESENTA: LE BATTERIE INDISTRUTTIBILI!

Più volte e anche in questa sede, abbiamo discusso dell’affidabilità delle batteria elettriche. Alcune delle notizie che circolano in giro sono del tutto infondate , altre più attendibili ma comunque incomplete. Quello che è certo è che la ricerca scientifica non si ferma per riuscire a fare delle auto elettriche il futuro della mobilità. Notizie confortanti riguardo allo stato di cura e sicurezza delle batterie della auto elettriche arrivano dalla Cina.   Il colosso automobilistico Byd ha infatti messo a punto una batteria ultra resistente e praticamente indistruttibile. Non si surriscalda, non prende fuoco e regge qualsiasi tipo di urto. Byd sostiente che la sua nuova batteria, che sarà montata sulle prime autovetture green già questo giugno, sia così resistente che anche se trafitta da una sbarra d’acciaio, comunque non andrà in cortocircuito. Si chiama Blade Battery e mai nome fu più azzeccato visto che potrà davvero portare uno squarcio nel mondo della produzione dei veic...

MILANO E IL MURALES ANTI-SMOG

Si chiama “Anthropoceano” il primo murales mangia-smog di Milano che unisce street art e sensibilizzazione ambientale. Dopo Roma arriva a Milano il murales mangia-smog. Si tratta di “Anthropoceano” l’opera dello street Artist Iena Cruz, che lega l’arte alle tematiche di sensibilizzazione ambientale, oggi più attuali che mai.  Il murales, realizzato in Via Viotti, davanti alla stazione di Lambrate, è un’opera promossa dalla onlus Worldrise e finanziata dalla Ocean Family Foundation in collaborazione con North Sails. Lo scopo è quello di portare l’attenzione delle persone ad una delle emergenze ambientali che più danneggiano i nostri mari: l’inquinamento da plastica.  Al centro della composizione si innalza una piattaforma petrolifera, la cui ciminiera riprende il profilo di un contenitore di plastica che intrappola l’intero ecosistema marino. Questo rappresenta bene il percorso che compie la plastica dalla sua origine, il petrolio, fino all’impatto ambientale di cui spes...