Passa ai contenuti principali
Ritorna al sito

AUDI INAUGURA UN NUOVO CENTRO DI STOCCAGGIO ENERGETICO

Audi inaugura un nuovo centro di stoccaggio: l’azienda tedesca sempre più leader nel settore

Audi inaugura un nuovo centro di stoccaggio energetico all’avanguardia ed è una delle notizie più importanti degli ultimi tempi.
Che Audi sia uno dei nostri brand preferiti, ormai, dovrebbe essersi capito da tempo.
L’azienda tedesca, infatti, è sempre molto attenta all’ambiente. Audi riesce anche ad adattarsi in tempi sorprendentemente rapidi all’evoluzione del settore dell’automotive sempre più diretto verso un futuro ecosostenibile.
Dopo aver presentato la propria idea di auto del futuro al Salone di Shangai e dopo i successi dell’Audi EQ, la casa tedesca sembra volersi giocare tutte le sue carte sulle auto elettriche. L’obiettivo dichiarato è quello voler avere il 40% delle vendite rappresentate da auto elettriche entro il 2025. Inoltre la Casa dei quattro anelli ha esplicitato la sua volontà nel voler avere 30 modelli full electric sempre per quella data.
A dimostrazione di questo importante obiettivo Audi ha inaugurato un nuovo centro di stoccaggio energetico all’interno del Campus del polo universitario di Berlino EUREF.
Si tratta del più grande centro di stoccaggio energetico della Germania che grazie agli accumulatori agli ioni di litio può garantire una capacità di 1,9 MWh. La struttura occupa 110 metri  quadri e funge da sede per diverse attività. Il centro è connesso alla rete pubblica, da cui attinge 1 MW di potenza. Per farvi un’ idea potrebbe tranquillamente di alimentare, in caso di necessità, l’intero campus dell’Università per ben 2 ore. Inoltre alimenta anche delle stazioni di ricarica rapida poste vicino al Campus.

Audi inaugura un nuovo centro di stoccaggio: le reti smart grid saranno il futuro dell’energia?

L’obiettivo del centro è quello di promuovere lo sviluppo delle smart grid, rete elettriche intelligenti a cui sono collegate centrali elettriche, edifici, case, uffici, automobili. Questa rete in particolare regolarizza la produzione energetica in eccesso dell’impianto eolico dell’EUREF impedendo così il sovraccarico della rete e, quindi, scongiurando il pericolo di blackout.
Ottimizzare i flussi energetici sarà un’importante obiettivo per tutte le aziende nel prossimo futuro.
Se in Germania, ad esempio, il 10% delle auto fossero elettriche, sarebbe necessaria una capacità energetica di 200 GWh e le reti smart grid potrebbero contribuire a garantire questa capacità sfruttando a pieno il potenziale delle fonti di energia rinnovabile.
Questo centro di stoccaggio sarà utile agli ingeneri Audi per raccogliere dati preziosi da riutilizzare nella costruzione di nuove batterie per auto e su come riutilizzare quelle scariche per dar loro un nuovo ciclo di vita.
I centri di stoccaggio come questo costruito da Audi e tutte le reti elettriche smart grid favoriranno la diffusione della auto elettriche in tutta Europa. Questo però non sarà possibile se prima non si investiranno tempo e risorse sulla produzione di energie rinnovabili.

Commenti

Post popolari in questo blog

4 METE ITALIANE PER VACANZE A ZERO EMISSIONI!

Sei in ritardo con l’organizzazione delle tue vacanze? Agosto è arrivato troppo in fretta e non sai dove andare in ferie? Non preoccuparti, ti aiutiamo noi a trovare la meta ideale per partire in vacanze a zero emissioni! Che tu sia un amante del lago o della montagna, del mare o della città, che tu voglia andare in pittoreschi agriturismi oppure visitare i paesaggi più naturali d’Italia, ci sono soluzioni a zero emissioni per tutti! Scopri dove trovare rifugio e attività elettriche: Sul Lago di Como La patria di Alessandro Volta è anche uno dei luoghi più belli, suggestivi e amati di tutta Italia, ma anche una delle tappe a zero emissioni più visitate! Si, avete capito bene, il lago di Como è anche soprannominato L’electric lake d’Europa. Sulle sue sponde si affollano hotel e strutture fornite di colonnine di ricarica elettrica, comprese le colonnine di Wroom, naturalmente, che potrete trovare scaricando l’app. Per quanto riguarda il turismo su due ruote o quello in barca, si possono ...

BYD PRESENTA: LE BATTERIE INDISTRUTTIBILI!

Più volte e anche in questa sede, abbiamo discusso dell’affidabilità delle batteria elettriche. Alcune delle notizie che circolano in giro sono del tutto infondate , altre più attendibili ma comunque incomplete. Quello che è certo è che la ricerca scientifica non si ferma per riuscire a fare delle auto elettriche il futuro della mobilità. Notizie confortanti riguardo allo stato di cura e sicurezza delle batterie della auto elettriche arrivano dalla Cina.   Il colosso automobilistico Byd ha infatti messo a punto una batteria ultra resistente e praticamente indistruttibile. Non si surriscalda, non prende fuoco e regge qualsiasi tipo di urto. Byd sostiente che la sua nuova batteria, che sarà montata sulle prime autovetture green già questo giugno, sia così resistente che anche se trafitta da una sbarra d’acciaio, comunque non andrà in cortocircuito. Si chiama Blade Battery e mai nome fu più azzeccato visto che potrà davvero portare uno squarcio nel mondo della produzione dei veic...

MILANO E IL MURALES ANTI-SMOG

Si chiama “Anthropoceano” il primo murales mangia-smog di Milano che unisce street art e sensibilizzazione ambientale. Dopo Roma arriva a Milano il murales mangia-smog. Si tratta di “Anthropoceano” l’opera dello street Artist Iena Cruz, che lega l’arte alle tematiche di sensibilizzazione ambientale, oggi più attuali che mai.  Il murales, realizzato in Via Viotti, davanti alla stazione di Lambrate, è un’opera promossa dalla onlus Worldrise e finanziata dalla Ocean Family Foundation in collaborazione con North Sails. Lo scopo è quello di portare l’attenzione delle persone ad una delle emergenze ambientali che più danneggiano i nostri mari: l’inquinamento da plastica.  Al centro della composizione si innalza una piattaforma petrolifera, la cui ciminiera riprende il profilo di un contenitore di plastica che intrappola l’intero ecosistema marino. Questo rappresenta bene il percorso che compie la plastica dalla sua origine, il petrolio, fino all’impatto ambientale di cui spes...